Briefing Triathlon Olimpico Iseo Franciacorta

PERCORSO NATATORIO
(1° frazione 1500m: 1giro x 1500M)

La partenza verrà data da Lido dei Platani situato a 400m dalla zona cambio (l’atleta, dalla zona cambio, deve percorre  il lungo lago, tenendo il lago alla sinistra). Percorso da compiere in senso antiorario delimitato da n° 4 boe. La partenza verrà data dall’acqua.
La batteria femminile con le categorie maschili M5, M6, M7, M8 partirà alle ore 12,15.
La prima batteria maschile partirà alle ore 12,25;
le successive partenze verranno date ogni 3’.
La spunta verrà fatta elettronicamente e una volta effettuata, l’atleta dovrà entrare nella propria griglia di appartenenza, ove la Giuria controllerà la correttezza di posizionamento.
Terminato il nuoto l’atleta dovrà percorrere circa 150m per entrare in zona cambio.


PERCORSO CICLISTICO
(2° frazione 42km: 1 giro x 42 Km)

Usciti dalla zona cambio, ci si immetterà nel percorso ciclistico in direzione Provaglio d’Iseo. Primi 20 km saranno veloci ma non piatti, con diversi saliscendi. In questo primo tratto non ci sono curve pericolose, ma dovrete affrontare molti cambi di direzione durante l’attraversamento dei centri abitati di Passirano, Rodengo Saiano e Gussago. Arrivati a Gussago inizia la salita di Brione: i primi 3 km saranno molto facili con pendenze 3/4%. Dal quarto km iniziano i tornanti e aumenta anche la pendenza con una media di circa l’8% e brevi tratti anche al 15%. La salita vera e propria termina al 7 km, dove inizia un falsopiano di circa 1km, seguito da una discesa ripida ma non tecnica di 2km. Finita questa piccola discesa c’è una “compressione” da dove riprendono gli ultimi 2,5 km di salita su strada ampia e soleggiata, con pendenza attorno al 5/6% che porta a Polaveno.
Terminata la salita, ci sarà una discesa di circa 9km che porta sino ad Iseo. La prima parte della discesa è facile e velocissima; nella seconda, la strada è stretta e con qualche curva cieca. Gli ultimi 600m si percorreranno nel centro abitato di Iseo, prestare molta attenzione. La strada è chiusa al traffico, ma essendoci molte abitazioni si prega di prestare moltissima attenzione.
Per tutto il percorso è obbligatorio rispettare il codice della strada, mantenendo la destra senza superare la mezzeria. Pena squalifica!

Il percorso ciclistico sarà segnalato da frecce blu con sfondo giallo


PERCORSO PODISTICO
(3° frazione 9,5 km: 3 giri x 3,170 Km)

Usciti dalla zona cambio, svoltare a destra e percorrere via Filippini. Al termine di Via Filippini svoltare a Destra, sino ad arrivare in prossimità del rettilineo di arrivo. A quel punto si deve svoltare a sinistra e si dovranno percorrere n. 3 giri. Ogni atleta dovrà contare i propri giri in autonomia, non verrà data nessuna segnalazione sul numero giri percorsi. Vi saranno presenti 2 controlli elettronici per ogni giro; vi saranno 2 ristori per ogni giro
Il percorso podistico sarà segnalato da frecce rosse con sfondo bianco


UN REGALO SOLO PER TE

Carissimo Atleta,
per te che ti sei iscritto alle nostre manifestazioni, all’interno del pacco gara, un regalo in più.

In collaborazione con WISION55 () ti rimborsiamo una parte degli acquisti che fai tutti i giorni (alimentari, articoli sportivi, abbonamenti,  gommista, ristoranti etc….). WISION55 ti rimborserà una percentuale della spesa che farai nei negozi aderenti al circuito, ad oggi più di 4.000 attività sul territorio nazionale e oltre 300 brand on-line (eBay, Booking.com, Groupon).
Grazie alla collaborazione con SPORT & WELLNESS, partner della manifestazione, troverai nel pacco gara un volantino (MI RACCOMANDO NON BUTTARLO) che ti spiegherà come ottenere GRATUITAMENTE la tua WCARD DIGITALE e come utilizzarla (quando vorrai) nei negozi che hanno aderito, per ottenere gli sconti.

Per eventuali ulteriori chiarimenti e specifiche sulla promozione, puoi contattare direttamente il Sig. Pettinari di Wision55 al n.


Briefing Campionato Italiano Triathlon Medio di Lovere

Nella speranza di fare cosa gradita, fornire un servizio efficace e con la volontà di ridurre al minimo eventuali disagi, anticipiamo il briefing della gara di Triathlon Medio di Lovere.
L’organizzazione consiglia vivamente di apporre, nella parte posteriore del proprio pettorale, un recapito telefonico da poter contattare in caso di emergenza.


DIVISA DI GARA

Per tutte  le gare di livello A è obbligatoria la divisa di gara in un unico pezzo; per le distanze superiori al triathlon Olimpico, quindi  Triathlon Medio incluso, è consentita anche la divisa di gara in più parti, a condizione che la parte superiore e inferiore non devono essere distanti tra di loro più di 15 cm. Ai Campionati Italiani individuali e a squadre è obbligatoria la divisa sociale.


PERCORSO NATATORIO (1° fraz.1900m: giro unico)

La partenza avverrà dal porto turistico di Lovere, nei pressi della quale sarà situata la zona cambio e l’arrivo della gara. Il percorso, da compiere in senso orario, sarà delimitato da 2 boe; la prima boa è posta a circa 850m, la seconda a circa 100m. L’ingresso in acqua avverrà attraverso un pontone galleggiante; la partenza sarà data direttamente dall’acqua. Nella frazione di nuoto, sia in caso di utilizzo consentito della muta, che in caso di muta facoltativa, sarà permesso l’utilizzo di calze a compressione, purché le stesse lascino il piede scoperto.

La batteria femminile, insieme alle categorie maschili M5, M6, M7, M8 partirà alle ore 8:00.
La partenza della prima batteria maschile è prevista per le ore 8:08; la seconda alle ore 8:12 e la terza alle ore 8:16


PERCORSO CICLISTICO (2° fraz. 84 km: raccordo iniziale 6km+1 giro grande 47km+1 giro piccolo 25km+raccordo finale 6km)

Per una corretta lettura del percorso si raccomanda di prendere visione della cartina in allegato al presente briefing.
Usciti dalla zona cambio (punto 1 della cartina in allegato) ci si immette nel percorso ciclistico in direzione Sarnico.
Terminato il raccordo iniziale (punto 2 della cartina allegata), incomincia il giro grande!
Arrivati a Tavernola si svolta a destra e si percorrono i 5,5 km della salita che porta a Parzanica; terminato questo primo tratto di salita si effettua un giro di boa per ridiscendere dalla stessa strada (punto 3 della cartina in allegato).
Arrivati a Tavernola si prosegue sino a Sarnico su una strada leggermente ondulata ma molto veloce e al 35 km circa si arriva ad un secondo giro di boa (punto 4 della cartina allegata)
Da qui si ritorna, percorrendo la stessa strada dell’andata (attenzione doppio senso di marcia degli atleti) sino a ritornare arrivare a Riva di Solto (termine giro grande, punto 2 della cartina allegata); si esegue un giro di boa per incominciare il giro piccolo.
Si ritorna a Tavernola (attenzione al doppio senso di marcia degli atleti), svolta a destra e si rinizia la salita di Parzanica e si ripercorrono i 5,5 Km fatti nel primo giro (punto 3 della cartina in allegato).
Di nuovo giro di boa e si ridiscende dalla medesima strada sino a ritornare a Tavernola .
Svolta a sinistra e ritorno per la seconda volta a Riva di Solto (punto 2 della cartina in allegato), per poi proseguire diritto sino a rientrare a Lovere in zona cambio, su strada completamente pianeggiante e spettacolare, (punto 1 della cartina in allegato)
La strada è completamente chiusa al traffico, ma visti i numerosi tratti con doppio senso di marcia e le molte abitazioni, si prega di prestare moltissima attenzione (soprattutto nel tratto in discesa).

La salita e la rispettiva discesa sono sullo stesso tratto di strada; si raccomanda la massima prudenza e si ricorda l’obbligo di mantenere la propria corsia di marcia sul lato destro della strada.

Per tutto il percorso è comunque obbligatorio rispettare il codice della strada, mantenendo la destra senza superare la linea di mezzeria: pena squalifica! Come da articolo 113.04 del regolamento tecnico, per le gare no Draft, ogni atleta deve mantenersi a 12m dall’atleta che lo precede (distanza misurata dalla intera ruota anteriore del concorrente che precede). Per eventuali sanzioni ciclistiche, è previstà una penalità di 5’, che dovrà essere scontata nell’unico penalty box situato lungo il percorso podistico.

Rapporti consigliati: Atleta evoluto 39/53 12/25 Atleta amatore 34/50 12/25.
Il percorso ciclistico sarà segnalato con frecce di colore blu su sfondo giallo. Saranno ammesse bici e ruote secondo quanto previsto dal Regolamento Tecnico per le gare no-draft ; in caso di forte vento o di condizioni meteo avverse, potranno essere vietate le ruote lenticolari.
Si ricorda a tutti gli atleti che non possono essere utilizzate biciclette tipo MTB, ma solo bici da strada.

Saranno previsti 3 ristori:
al km 18,5 con bottiglie di acqua
al km 52 con borracce di Sali minerali, bottiglie di acqua e banane
al km 65 con bottiglie di acqua e banane.

Visti i numerosi passaggi in brevi tratti di galleria, si sconsiglia l’utilizzo degli occhiali con lenti scure

Percorso_Bike


PERCORSO PODISTICO (3° frazione 20,8 km: 200m iniziali+5 giri x 4,120 Km)

Usciti dalla zona cambio, si svolta a destra e ci si immette nel percorso che porta nel centro paese.
Dopo circa 1700m, in prossimità dell’incrocio con via XX Settembre si compie un giro di boa.
Il rientro avverrà dalla stessa strada per un tratto di circa 1km; qui si troverà una deviazione verso destra seguita da un leggero tratto in salita di circa 200m, si prosegue verso il paese di Castro dove è previsto il secondo giro di boa.
Si rientra nel porto Turistico di Lovere immettendosi nel corridoio parallelo al rettilineo di arrivo per iniziare il giro successivo.
Saranno presenti 2 controlli elettronici per ogni giro (nei rispettivi giri di boa)
Saranno previsti due ristori per ogni giro:
al km 0 con acqua, Sali minerali, coca cola, banane e uvetta
al km 2 circa con acqua e coca cola

Prima di tagliare il traguardo l’atleta dovrà avere compiuto 5 giri!
Il percorso podistico sarà segnalato da frecce rosse con sfondo bianco!


PROGRAMMA GARA

SABATO 21 Maggio
Dalle 17:00 alle 19:00 Ritiro pacco gara
Ore 19:00 Briefing

DOMENICA 22 Maggio
Ore 06:00 alle 7.25 Ritiro pacco gara
Ore 06:00 Apertura zona cambio
Ore 07:30 Chiusura zona cambio
Ore 08:00 Partenza gara 1° batteria
Ore 12:00 Arrivo previsto primo atleta
Ore 12:00 Ristoro fine gara e pasta party
Ore 15:30 Premiazioni


PENALTY BOX

Vi sarà un unico penalty box posto sul percorso podistico, che verrà utilizzato per scontare tutte le infrazioni compiute nella gara, sarà responsabilità dell’atleta fermarsi per scontare la penalità.
Le penalità potranno essere scontate, a discrezione degli atleti, in uno dei giri del podismo.
In caso in cui la penalità non venga scontata, l’atleta sarà automaticamente squalificato.


ECORACE EVENTS AUGURA A TUTTI GLI ATLETI IN GARA BUON DIVERTIMENTO E UNA GRANDE GARA!

altre notizie

Compex ed Eco Race: un efficace servizio in gara e una grande occasione di formazione

Compex entra nel mondo Eco Race e lo fa con un progetto dedicato. La collaborazione con Eco Race nasce dalla volontà di supportare gli atleti che scelgono questo prestigioso circuito per affiancarli nell’allenamento quotidiano, ben

Compex_Logo_Black
02-cobat
08-vipiemmeacc
01-solar
enervit
jollywear
ciclopromo
triathlete
piton
finishline
nuvicom
elleerre
13-ilverde